Guida alla ASO : App Store Optimization

app store optimization
Pubblico il 12 Febbraio 2014 in Mobile Marketing

SEO sugli app store

In Italia si sente ancora poco parlare, mentre all’estero è già abbastanza conosciuta e studiata. Sto parlando della ASO, che è simile alla più famosa SEO. ASO è l’acronimo di App Store Optimization, ed è l’insieme delle tecniche che si devono applicare per poter migliorare la posizione di un’App all’interno della pagina dei risultati degli App Store. Come sui motori di ricerca, è importante essere nelle prime posizioni in modo da essere più visibili agli utenti.

Cos'è la ASO App Store Optimization ?

Prima di andare a migliorare il posizionamento di una app, dobbiamo prima decidere su quali store è meglio pubblicarla. Dobbiamo dire che è abbastanza semplice scegliere, infatti l’App Store di Apple e il Play Store di Google, dominano il mercato. Infatti questi due store sono utilizzati da più dell’ 80% degli utenti, lasciando così al resto degli store(quello di Windows e di Blackberry) solo una quota del 15%.

Di seguito vi indico i principali fattori che gli algoritmi degli store tengono in maggior considerazione in fase di “indicizzazione”.

Come per una normale attività di SEO, esistono dei fattori di ranking on-page e off-page:

Fattori di App Store Optimization On-page:

App Title : come in un normale sito web, il titolo della app non deve essere troppo lungo, perchè altrimenti l’utente difficilmente si ricorderebbe il nome! Il titolo deve anche possibilmente contenere delle keyword.

App Description : anche la description deve essere ben’fatta, infatti deve colpire non solo l’attenzione dell’utente, ma deve anche contenere delle keyword che migliorano l’indicizzazione dell’app stessa.

App logo : il logo di un’app deve attirare l’attenzione dell’utente, e deve anche rispettare alcuni criteri che facilitano il posizionamento dell’app nelle prime pagine dei risultati degli store:

Come deve essere il logo di una app ?

App Screenshot : gli screenshot di un’app devono essere vari, devono rappresentare i punti salienti dell’app. Sono spesso guardati dagli utenti e quindi devono attirare la loro attenzione.

Category : le categorie degli store sono molto varie. E’ perciò importante scegliere quella più adatta, in modo che gli utenti la possano trovare facilmente.

Google Plus +1 : come nei siti web, Google tiene conto di quanti apprezzamenti che riceve la app su Google Plus. (solo Play Store)

Fattori di App Store Optimization Off-page:

 App ratings : la valutazione degli utenti, è importante soprattutto per “invogliare” gli utenti a scaricare la nostra app. Infatti un utente è portato a scaricare app che hanno la maggior parte delle valutazioni tra 4 e 5, cioè il massimo.

App reviews : così come il ratings, le recensioni che scrivono gli utenti invogliano gli utenti a scaricare la app.

Di seguito alcuni tool per controllare e migliorare la ASO di una App:

Tool online per migliorare la ASO

 

 

 

Scrivi un commento

Commento

  1. articolo molto interessante! avrei una curiosità se puoi darmi maggiori info. Con la mia app ottengo numerosi download dal fatto che è mostrata nella sezione “app simili” della pagina di altre app più famose.
    La cosa che ho notato però è che cambiano molto spesso le app considerate simili alla mia.
    C’è un motivo? come si comporta Google sul Play Store per mostrare queste app simili?

    • Purtroppo Alessandro non conosco gli algoritmi che Google utilizza per decidere le applicazioni simili alla tua…per logica dovrebbe guardare la categoria della app e la descrizione…però non ne sono sicuro…