Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore un nuovo regolamento in tema di protezione dei dati chiamato General Data Protection Regulation (GDPR).
Al suo interno si parla di come i proprietari di siti web debbano aggiornare la propria privacy policy e indicare tutte le piattaforme di terze parti (come Google Analytics) che raccolgono i dati degli utenti.
In particolare, si menziona il fatto che gli utenti debbano esplicitamente accettare l’utilizzo dei cookie tecnici e dei cookie di profilazione (collezionano informazioni relative agli utenti).
I cookie che il pixel di Google Analytics genera sono considerati cookie di profilazione a meno che, non si implementi l’anonimizzazione degli indirizzi IP.
Argomenti del post
Se vuoi rispettare le leggi italiane e europee non dovrai soltanto anonimizzare l’indirizzo IP, ma anche evitare che Google usi i dati che collezioni con il pixel di Google Analytics (vedi ultimo paragrafo).
Come anonimizzare Google Analytics su WordPress
Se utilizzi WordPress e hai implementato Google Analytics utilizzando il plugin MonsterInsights ti consiglio di leggere questo paragrafo. Altrimenti ti consiglio di leggere i paragrafi successivi.
Rendere anonimi gli IP Google Analytics su WordPress attraverso il plugin Monster Insights è facile bere un bicchier d’acqua.
Non devi fare altro che aprire WordPress, andare nel pannello di controllo del plugin MonsterInsights e cliccare su Impostazioni (Settings) poi su Tracciamento (Tracking) e cliccare sulla sezione Dati Demografici (Demographics).
Qui dovrai poi dovrai aggiungere la spunta all’opzione Anonymize IP addresses?.
Come anonimizzare Universal Analytics – analytics.js
Adesso ti spiego come aggiustare il tuo pixel se utilizzi la libreria analytics.js / Universal Analytics. Per farlo non devi fare altro che prendere il pezzo di codice che hai inserito nel tuo sito e aggiungere una riga di codice ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); . Il risultato finale sarà quello qui sotto:
ga(‘create’, ‘UA-XXXXXXXX-X’, ‘auto’);
ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true);
ga(‘send’, ‘pageview’);
Come anonimizzare Classic Analytics – ga.js
Se utilizzi la libreria ga.js / Classic Analytics, devi utilizzare la funzione _gaq.push ([‘_gat._anonymizeIp’]); . Qui sotto puoi vedere il risultato finale:
var _gaq = _gaq || []; _gaq.push ([‘_setAccount’, ‘UA-XXXXXXX-XX’]);
_gaq.push ([‘_gat._anonymizeIp’]);
_gaq.push ([‘_trackPageview’]);
Come anonimizzare Gtag.js
Se invece utilizzi il Gtag.js dovrai inserire , { ‘anonymize_ip’: true }all’interno del codice del tuo pixel. Il risultato finale sarà quello che ti mostro qui sotto:
<!– Global site tag (gtag.js) – Google Analytics –>
<script async src=”https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=UA-XXXXXXXX-X”></script>
<script>
window.dataLayer = window.dataLayer || [];
function gtag(){dataLayer.push(arguments);}
gtag(‘js’, new Date());
gtag(‘config’, ‘UA-XXXXXXXX-XX’, { ‘anonymize_ip’: true } );
</script>
Come anonimizzare Google Analytics su Google Tag Manager
Se utilizzi Google Tag Manager, anonimizzare l’indirizzo IP sarà un gioco da ragazzi. Per farlo devi accedere al tuo account di Tag Manager e aprire il tag di Visualizzazione di Pagina di Google Analytics.
Una volta aperto, non dovrai fare altro che cliccare su Altre Impostazioni > Campi da Impostare e qui dovrai aggiungere un campo e scrivere anonymizeIp nel campo Nome Campo mentre nel campo Valore dovrai scrivere true (vedi screenshot).
Fatto ciò, non ti resta che salvare le modifiche e pubblicarle sul tuo sito.
Come evitare che Google utilizzi i dati che collezioni
Innanzitutto devi aprire il tuo account Google Analytics e andare nella sezione Amministrazione, poi devi selezionare la proprietà che vuoi aggiustare.
Clicca su Impostazioni dell’account e deseleziona tutte le voci (Prodotti e servizi Google, Benchmarking, Assistenza tecnica e Esperto dell’account).