E’ importante per un blogger variare gli argomenti dei propri articoli, ma è altrettanto importante cambiare la tipologia dell’articolo. Infatti un blog non deve solo contenere interviste, ma può contenere anche tutorial,… . Voglio con questo articolo aiutarvi ad individuare le diverse tipologie di articoli che potete scrivere.
1. Tutorial
Se vogliamo illustrare un procedimento ai nostri utenti possiamo scrivere dei tutorial. I tutorial sono delle guide passo passo per raggiungere un certo risultato o obbiettivo, si possono creare anche dei video-tutorial e caricarli sul proprio canale YouTube.
2. Interviste
Può essere davvero interessante intervistare aziende, personaggi,… di spicco del nostro settore. Per ottenere un buon risultato è importante fare delle domande con l’obbiettivo di ricevere una risposta che possa soddisfare la curiosità dei nostri utenti.
3. Guest-post
I guest-post sono degli articoli scritti da altri blogger, e pubblicati sul nostro sito. Soprattutto all’inizio un blogger deve scrivere guest-post per farsi conoscere dagli utenti, ospitare guest-post può essere altrettanto utile, perchè il nostro blog può così trattare temi di cui noi non abbiamo le giuste conoscenze.
4. Recensioni
Ci sono blog dedicati soltanto a questa tipologia di articoli. Possiamo ad esempio recensire un sito/servizio e magari inserire anche un tutorial all’utilizzo di tale servizio. Le recensioni sono dei giudizi personali che noi diamo ai nostri utenti, e grazie a questi articoli potremmo invogliarli a dire la loro opinione.
5. Liste di risorse
Di sicuro avrete già visto da qualche parte articoli del tipo “i 10 migliori temi wordpress”, le liste di risorse, non sono che degli articoli in cui proponiamo una serie risorse e servizi simili che noi consigliamo, tra cui gli utenti possono scegliere.
6. Traduzioni
Molto spesso esistono articoli davvero interessanti che però sono scritti in lingue diverse dalla nostra. Dopo aver chiesto le dovute autorizzazioni agli autori, gli articoli tradotti possono essere un’altra interessante risorsa per il nostro blog. Infatti possiamo offrire ai nostri utenti articoli che magari hanno già cercato di leggere, ma che purtroppo non hanno potuto capire nei minimi dettagli.
Io aggiungerei anche i post di approfondimento su tematiche specifiche: per esempio, se arriva la versione 3.8 di WordPress e tu ne spieghi a grandi linee le potenzialità, quello è un post informativo, senza essere proprio una “guida” al CMS.
Vero…grazie per il contributo.
Ciao,
oltre ai tutorial prettamente tecnici, aggiungerei anche riflessioni più teoriche sui modi di impostare il proprio lavoro e la diffusione di teorie su materie in qualche modo correlate alla propria attività 🙂
Io che mi occupo di eLearning spesso studio articoli riguardanti metodologie didattiche, l’uso delle parole, la funzione del gioco nell’apprendimento… tutti concetti che poi posso tradurre in tecniche concrete quando vado a costruire i miei corsi online.
Ciao Kya, hai ragione, le possibilità sono infinite.