Ho giocato ore e ore prima di ruiscire ad arrivare a quel maledetto 2048 ! Però, dopo esserci riuscito, mi sono reso conto di averci giocato per diverso tempo, e mi sono chiesto: “Bello, ma come ha fatto questo gioco ad aver così tanto successo?”, e sto parlando non solo di 2048, ma sto parlando di altri tantissimi giochi (e non solo) per smartphone, che pur essendo semplicissimi e stupidissimi, ci tengono attaccati allo schermo del nostro smartphone per ore e ore.
Nell’ultimo anno ce ne sono state molte del genere, Flappy Birds, QuizDuello, Ruzzle, Candy Crush Saga, … certo, spesso le App che hanno successo sono i “giochi”, però non dobbiamo dimenticarci di WhatsApp, Instagram, Shazam…
Ho deciso così di cercare dei “punti di contatto” tra le App più famose, devo anche ringraziare le persone che hanno risposto alle discussioni che ho postato in diverse Communities.
Certo, devo però dire che questi elementi comuni che elencherò di seguito, non sono la chiave per creare un App che frutti milioni e milioni di Download, questi voglio essere dei semplici consigli per creare App interessanti da proprorre sul mercato (mercato che, come dimostrano i dati statistici è in continua espansione).
#1 Be Social, ma non troppo !
Come mi hanno detto in molti, le App devono integrare i Social Network. Applicazioni come QuizDuello oppure Candy Crush, devono molto del loro successo alle reti sociali. Le persone amano sfidare i propri amici, amano battere i propri conoscenti in molteplici sfide, e i social permettono di fare questo. E’ fondamentale poter invitare facilmente i propri amici a giocare a qualcosa, questo permette alle app di farsi conoscere grazie al “passaparola sociale” e aumentare il numero di utenti.
Bisogna però anche ricordare di non abusare delle possibilità che danno le piattaforme social, perchè gli utenti si stancano in fretta delle App che continuano ad inviare Iniviti automatici su Facebook,…
#2 Semplicità e Usabilità !
Forse uno degli elementi-chiave, l’usabilità ! Dobbiamo tener presente che anche un bambino dovrebbe essere in grado di utilizzare la nostra app, perciò l’interfaccia deve essere intuitiva e non troppo complessa. Sul Web ci sono diversi siti che spiegano come creare un’App semplice ma comunque ricca di contenuti.
Per esempio pensiamo all’interfaccia di Ruzzle, le schermate presenti sono 6-7 al massimo e l’obbiettivo del gioco è semplicissimo… eppure, chi non ci ha passato delle ore a giocarci con gli amici? Questo secondo me è un ottimo esempio di App usabile, e al tempo stesso appassionante.
Altro fattore che inserisco nell’Usability, è la durata del gioco. Tutte queste app, hanno una durata che raggiunge al massimo una quindicina di minuti, questo è un elemento importantissimo, infatti questo permette alle persone di giocarci in qualunque momento e in qualunque posto, e permette anche di giocarci nei ritagli di tempo, perchè la durata della “partita” lo permette.
#3 Il passaparola !
Devo ringraziare le persone che mi hanno segnalato, che il passaparola, può essere un elemento chiave per il successo di una App. Per adesso, abbiamo trascurato un po’ app come Shazam e WhatsApp, però va ricordato, che il loro successo forse è dovuto anche al passaparola, infatti gli utenti che si iscrivevano per la prima volta a WhatsApp, dopo cercavano di “invogliare” i propri contatti ad iscriversi, in modo da poter usare più spesso la famosa app di messaggistica.
#4 Il fattore C !
Anche a questo fattore, non ci avevo mai pensato! Però è così, come in tutte le cose serve un po’ di fortuna. Fortuna che può essere una serie di coincidenze che portano la nostra App ad essere scaricatissima.
Beh…dopo aver cercato per il web articoli e fantomatiche “ricette del successo”, penso che questi 4 fattori da tener in considerazione, siano una buona base di partenza, se pensate che ci siano altri fattori fondamentali per il successo di un’app, potete segnalarmeli nei commenti.